Grandissimo successo il 16 marzo a Bari per l’appuntamento pugliese di Edilportale Tour 2016, la mostra-convegno in 20 tappe dedicata ai temi della ristrutturazione e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Circa 1500 tecnici erano presenti nell’Aula Magna del Politecnico. Vista l’elevata partecipazione è stata allestita per l’occasione una sala adiacente, nella quale la conferenza è stata trasmessa in streaming.
I lavori sono stati introdotti dal Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, Angelo Lobefaro, che ha parlato di sicurezza strutturale e adeguamento antisismico, evidenziando la necessità di implementare le verifiche di vulnerabilità sismica su tutti gli edifici strategici e sensibili. Lobefaro ha inoltre ribadito l’importanza di rendere obbligatorio il Fascicolo del Fabbricato negli atti di compravendita, così com’è stato fatto con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). “Proprio come l’Ape informa il futuro acquirente dello stato energetico dell’edificio, così il Fascicolo del Fabbricato informerebbe dello stato strutturale della casa” ha concluso Lobefaro.
Soluzioni pratiche per la riqualificazione degli edifici, in particolare per l’adeguamento antisismico delle strutture sono state presentate da Franco Daniele, fondatore e presidente di Tecnostrutture, che ha sottolineato la velocità e l’efficienza del sistema costruttivo misto autoportante NPS®
Pasquale Capezzuto, Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, ha parlato di efficienza energetica e smart city, sottolineando l’importanza di una mappatura precisa di tutti i dati energetici grazie alla figura dell’Energy Manager, che nelle amministrazioni pubbliche ha il compito di verificare i consumi energetici del territorio e intervenire di conseguenza.
Successivamente si è parlato di comfort acustico con Elena Stoppioni, Coordinatrice Forum Nazionale Edilizia Compagnia delle Opere, che ha evidenziato che per un miglioramento reale degli immobili sono necessari tre step: fare un’attenta verifica dei materiali, seguire le istruzioni di posa e avere una particolare cura nei dettagli.
Si è concentrato sulla sostenibilità interna agli edifici Leopoldo Busa, Progettista Esperto in qualità dell'aria indoor, evidenziando i rischi del particolato anche negli ambienti interni. “Non è detto che ciò che è ecosostenibile sia anche biocompatibile” ha spiegato Busa.
Hanno partecipato inoltre Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR - Passivhaus Italia, che ha esposto la metodologia alla base del protocollo Passive House. Raffaele Centonze, architetto esperto nel recupero di edifici rurali, Carlo Luisi di Ruredil, Salvatore Varsallona di Tecnova Group, Fermo Mombrini di Rockfon Italia ed Egidio Pavarini di Alubel.