Sul sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sono state pubblicate le "linee guida per l'utilizzo di travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'impiego".LE LINEE GUIDA IN BREVE
Il testo fa chiarezza sull'espressione "travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante" contenuta al §4.6 delle NTC 2008, individuando tre categorie di travi tralicciate:
a) strutture composte acciaio-calcestruzzo;
b) strutture in calcestruzzo armato normale o precompresso;
c) strutture non riconducibili ai principi, alle definizioni, ai modelli di calcolo e ai materiali delle due categorie sopra elencate.
Le categorie a) e b) non ricadono nell'ambito di applicazione del § 4.6 delle NTC 2008 in quanto espressamente disciplinate, rispettivamente, dai paragrafi 4.3 e 4.1 delle NTC.
Solamente la categorie c) non ha una disciplina dedicata all'interno della normativa vigente. E' pertanto riservata a prodotti per i quali non è ancora autorizzato l'impiego da parte del Servizio Tecnico Centrale.
La tabella seguente sintetizza i requisiti di appartenenza a ciascuna categoria, i rispettivi riferimenti normativi e gli ottemperamenti burocratici richiesti.
LINEE GUIDA/CATEGORIE |
a) Travi composte acciaio-calcestruzzo |
b) Travi in c.a. normale o precompresso |
c) Travi non riconducibili alle categorie a) o b) |
Requisiti d’appartenenza | - Connessioni a taglio in grado di impedire lo scorrimento ed il distacco tra i due materiali - Parte metallica in acciaio da carpenteria - Portanza in 1° fase e resistenza al taglio assicurate esclusivamente dall’acciaio da carpenteria |
- Portanza in 2° fase garantita esclusivamente dal calcestruzzo e dall’acciaio da c.a. o c.a.p. - Non è possibile considerare il contributo dell’acciaio in 1° fase anche per la 2° fase. |
- travi non riconducibili ad a) o b) |
Normata? | Sì | Sì | No |
Riferimento normativo | §4.3 NTC 2008 Eurocodice 4 |
§4.1 NTC 2008 Eurocodice 2 |
-------- |
Procedura amministrativa | Conferma di appartenenza alla categoria da parte del Servizio Tecnico Centrale | Conferma di appartenenza alla categoria da parte del Servizio Tecnico Centrale | Ciascun produttore deve ottenere l’autorizzazione all’impiego come previsto dal §4.6 NTC 2008 e ribadito nelle linee guida documentando l’esistenza di margini di sicurezza, funzionalità, durabilità e robustezza non inferiori a quelli previsti dalle NTC 2008 |
CLASSIFICAZIONE DELLE TRAVI REP®
In relazione alle Linee Guida in oggetto, le travi REP® sono comprese nella categoria a), "Strutture composte acciaio-calcestruzzo", e devono pertanto soddisfare i seguenti requisiti:
- siano presenti appropriate connessioni a taglio fra traliccio e calcestruzzo al fine di impedire scorrimenti e distacchi;
- la portanza in prima fase (traliccio autoportante) sia assicurata esclusivamente da acciaio da carpenteria;
- le verifiche a taglio siano effettuate affidandosi al solo acciaio da carpenteria.
Si ricava nuovamente la conferma che le travi autoportanti miste al fine di garantire le proprie caratteristiche di autoportanza e riduzione delle sezioni possono essere realizzate esclusivamente in acciaio liscio da carpenteria.