Tecnostrutture entra anche nel mondo dell’arte, sua sarà infatti la produzione, la realizzazione delle opere di cantiere e il montaggio di “Slancio” opera vincitrice al concorso internazionale indetto da SAVE nel 2012, per collocare una scultura d’arte pubblica negli spazi dell’ Aeroporto Marco Polo a Venezia.
Progettata dagli scultori Giacomo Tringali e Massimo Mazzone, Slancio è una “scultura costruita”, non modellata né scolpita, che ricorda la traiettoria di un aereo in fase di decollo o di atterraggio, ma che riconduce anche ad un aratro o a una forcola, riallacciandosi alla memoria agricola del Veneto e alla tradizione marinara e artigianale veneziana. Si tratta di un prisma triangolare in acciaio COR-TEN A, ad andamento curvilineo, spiraliforme, che nella realizzazione definitiva raggiungerà un’altezza di 9 metri. Tecnostrutture oltre alla produzione e all’installazione dell’opera si occuperà anche dell’impianto di illuminazione che ne enfatizzerà le linee nelle ore serali.
La scultura sarà installata entro giugno 2015 nell’aiuola antistante l’imbarco passeggeri del Marco Polo.
L’equipe vincitrice oltre che dagli scultori Giacomo Tringali (già vincitore del concorso pubblico Biblioteca di Cles, Trento) e Massimo Mazzone (Docente di Tecniche della Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera), è composta dall’ingegnere Andrea Imbrenda, vincitore 2014 negli USA degli Excellence in Structural Engineering Award del Nacional Council of Structural Engineers Associations), dall’architetto Federico Dl Brun, che ha curato la grafica e l’illustrazione, dagli architetti di AIR, che hanno curato la modellazione 3D del manufatto, da Osvaldo Tiberti e Michele D’Agostino che hanno seguito i modelli in metallo, da Emiliano Coletta, Laura Cazzaniga, Alessandro Zorzetto, Giulia Mazzorin.
Per ulteriori dettagli su Slancio vai ai seguenti link
www.artribune.com
metalocus.es
archiwatch.it
rivistaartenuovameta.it
www.experimenta.es
laformamodernaenlatinoamerica.blogspot.it
archinect.com
architizer.com