05 novembre 2012

Tecnostrutture REP® al MadeExpo 2012

Ricerca, formazione, riduzione del rischio sismico, sostenibilità: un impegno costante per la diffusione di una nuova cultura del costruire

MADE Expo 2012 è stata un’edizione ricca di momenti di riflessione sui temi più attuali del mondo delle costruzioni. Approfondimenti su tecniche costruttive e materiali da costruzione, sostenibilità ed efficienza energetica, salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio architettonico.

Anche TecnostruttureSistema REP® ha utilizzato questa occasione di incontro con i numerosi progettisti, imprese, studenti con cui è entrata in contatto durante l’evento fieristico, mettendo in mostra non solo la collaudata capacità di engineering produttivo ma anche il suo costante impegno per diffondere una nuova cultura del costruire.

Ricerca e formazione continua per garantire una migliore risposta delle strutture sollecitate da eventi sismici; promozione di una gestione industrializzata del cantiere, con tempi e costi certi, oltre che con una maggiore sicurezza operativa; qualità certificata e sostenibilità ambientale: sono stati questi gli argomenti trattati nell’ambito di alcuni convegni tenutosi nel corso del MADE che hanno fatto parlare di Sistema REP® e toccare con mano l’impegno del laboratorio di engineering di Tecnostrutture per diffondere una moderna cultura del costruire.

Dalla costante collaborazione con Eucentre - la fondazione che si occupa di consulenza tecnica e scientifica in particolare riguardo alla valutazione e riduzione del rischio sismico- è nata l’idea di riproporre presso lo stand Tecnostrutture una tavola vibrante con il modello di un edificio di 4 piani su cui veniva applicata una forza pari a quella di eventi sistemici e ne venivano commentati gli effetti, su struttura assimilabile a edificio costruito con Sistema REP® nello specifico con pilastri Sismi PDTI® dotati di isolatori sismici in altrenativa a strutture con l’uso di sistemi dalle ridotte capacità sismoresistenti.

Organizzato da Tecnostrutture Sistema REP®, con la collaborazione di EUCENTRE e il patrocinio di ACAI anche il workshop “Modern talking: giovani ingegneri per la riduzione del rischio sismico". L’incontro moderato dal prof. Roberto Nascimbene di EUCENTRE ha visto gli interventi di due giovani ingegneri impegnati nella ricerca, Roberto Scotta, docente di tecnica delle costruzioni del DICEA – Università di Padova e Tim Sullivan della I.U.S.S. di Pavia. L’obiettivo aprire un dibattito sui metodi di progettazione con utilizzo di travi miste acciaio-calcestruzzo di tipo REP® e sulla potenzialità ed i vantaggi derivanti dall’applicazione del metodo DBD “displacement-based design” (metodo di progettazione agli spostamenti) per le strutture prefabbricate in C.A. Facendo riferimento a particolari casi progettuali è stato dimostrato come i modelli proposti possono offrire eccellenti possibilità per un miglior controllo, e quindi riduzione, del rischio sismico per le strutture prefabbricate.

Tecnostrutture – quale socio sostenitore di ISI Associazione dell’Ingegneria Sismica Italiana- ha anche contribuito all’incontro organizzato sul tema “La struttura intelligente: antisismica, sostenibile e basata sul conceptual design”. Grazie alla presenza di un panel di relatori nazionali ed internazionali rappresentativi del mondo della progettazione, dell’università e della pubblica committenza, si è illustrato come , grazie ad una progettazione strutturale basata sul conceptual design, si possono coniugare gli obiettivi di antisismicità e sostenibilità di una struttura.

La case history Tecnostrutture, quale prima azienda italiana certificata EN 1090, è stata poi presentata al convegno “I vantaggi per l’impresa. Dalla EN 1090 alla sostenibilità” incontro organizzato da Wolters Kluwer Italia in collaborazione con Bureau Veritas Italia, sui temi caldi della qualità e sostenibilità nell’Edilizia declinati in una chiave nuova: il valore aggiunto che apportano nell'accesso dell'impresa ai mercati internazionali.