CONVEGNO STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO PER IL RECUPERO DELL’ESISTENTE E PER COSTRUIRE IL NUOVO IN SICUREZZA SISMICA
Convegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani con il contributo di Tecnostrutture .
Sede: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, Via Bruno Maderna, 7 - Mestre Venezia.
Data: 23/10/2018 dalle 14:45 alle 18:00
Le iscrizioni aprono il 10/10/2018 alle ore 09:30
RELATORI
Ingegnere Roberto Scotta, ricercatore e docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Padova
Ingegnere Andrea Barocci, Coord. Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere di Ingegneria Sismica Italiana
Ingegnere Stefano China, Direttore Tecnico di Tecnostrutture
Geometra Cristina Colosso, BIM Specialist di Tecnostrutture
DESCRIZIONE
Il territorio italiano è diffusamente soggetto ad un alto rischio sismico e l’adeguamento sismico così come la costruzione di nuovi edifici in sicurezza sismica sono temi che, anche per effetto del terremoto in Emilia e nelle Marche, hanno visto crescere l’interesse sia dal punto di vista metodologico che strategico.
Strutture tecnologicamente evolute quali ad esempio le strutture miste acciaio-calcestruzzo di tipo NPS® possono contribuire a realizzare degli interventi estremamente efficaci di adeguamento sismico offrendo dei benefici in termini di affidabilità, duttilità e leggerezza.
Questo incontro affronta il tema centrale per una progettazione evoluta:l’applicazione di nuove tecnologie sismoresistenti.
PROGRAMMA
Ore 14:45 Registrazione partecipanti
Ore 15:00 Saluti e Presentazione dell’incontro
Ore 15:10 Affidabilità e duttilità delle strutture miste: risultati scientifici.
Ingegnere Roberto Scotta
Ore 16:10 Classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbricati per la riduzione del rischio sismico e informazioni sugli incentivi fiscali.
Ingegnere Andrea Barocci
Ore 16:50 Strutture miste acciaio-calcestruzzo: progettazione ed esempi applicativi
Ingegnere Stefano China
Ore 17:30 Interoperatività tra software FEM, BIM e software di calcolo NPS®
Geometra Cristina Colosso
Ore 18:00 Domande e risposte.
CREDITI FORMATIVI
Il rilascio dell’Attestato di frequenza darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 3 CFP.
Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui.
PER RICEVERE L’ATTESTATO DI FREQUENZA È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO.
La partecipazione al convegno in oggetto è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia. Potranno anche partecipare, in caso di posti disponibili, in ordine di preferenza gli ingegneri iscritti agli altri Ordini degli Ingegneri del Veneto e d’Italia.
Per iscriversi al convegno è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e successivamente provveda all’iscrizione al corso stesso.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041.5289114.
L'accettazione dell'adesione da parte dell’Ordine e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica.
L’ADESIONE COSTITUISCE VINCOLO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO